Categoria: Cicerone
-
BENEVENTO, LA CITTÀ DELLE CHIESE
Nota come Malies dalle popolazioni irpino sannitiche, è stata poi rinominata Maleventum con i romani ed infine Beneventum. La città compare nelle vicende storiche romane – nel 314 a.C – come uno dei luoghi cardine nella seconda guerra sannitica: secondo la leggenda il centro sarebbe stato fondato da Diomede, eroe acheo, costretto a lasciare la…
-
BENEVENTO, LA CITTÀ LONGOBARDA
Nota come Malies dalle popolazioni irpino sannitiche, è stata poi rinominata Maleventum con i romani ed infine Beneventum. Nota come Maleventum, compare nelle vicende storiche romane – nel 314 a.C – come uno dei luoghi cardine nella seconda guerra sannitica: secondo la leggenda il centro sarebbe stato fondato da Diomede, eroe acheo, costretto a lasciare…
-
MALE-BENE/VENTUM
L’itinerario vuole far ripercorrere le fasi della città di Benevento in età romana. Nota come Malies dalle popolazioni irpino sannitiche, è stata poi rinominata Maleventum con i romani ed infine Beneventum.La città, ancora con il nome di Maleventum, compare nelle vicende storiche romane – nel 314 a.C – come uno dei luoghi cardine nella seconda…
-
PASSO DI MIRABELLA
Itinerario che punta a valorizzare il patrimonio archeologico ed enogastronomico della cittadina irpina. Posta sul crinale di una collina, si estende tra il fiume Calore, limite della città in direzione Avellino e la Valle dell’Ufita. La cittadina odierna si innesta su un nucleo urbano di età sannita, elevato a municipium in età romana. Luogo di…